La Casa Famiglia si identifica come servizio residenziale per persone disabili adulte volta alla soddisfazione dei bisogni della persona, al mantenimento e al potenziamento dei livelli di autonomia acquisiti, al percorso di crescita personale, prestando particolare riguardo alla rete dei rapporti già esistenti e alla strutturazione di reti di sostegno al singolo e al gruppo.
Ognuno è sollecitato a partecipare attivamente alla vita della casa, a mettere in gioco le proprie capacità, dando il proprio contributo al benessere di tutti e ciò costituisce un fattore di maturazione della fiducia in sé stessi e della responsabilità personale.
![]() Continua … |
![]() Continua … |
![]() Continua … |
![]() Continua … |
![]() Continua … |
![]() Continua … |
![]() Continua … |
Per capire meglio l’organizzazione, il funzionamento e i costi di una casa famiglia, vi rimandiamo alla lettura del dossier “Quanto costa una casa famiglia?” realizzato da Luigi Vittorio Berliri, Presidente di Casa al Plurale. Un documento preciso ed esaustivo che esamina i costi standard di cinque tipologie di case famiglia e prevede un’analisi dettagliata dei costi previsti dalla legge del 22 giugno 2016, n.112, la cosiddetta Legge del “Dopo di noi”.
Clicca qui